Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Disassembly of eco-designed helicopter demonstrators

Obiettivo

With the future use of thermoplastic composite (TPC) helicopter parts, recycling, repairing and reuse of used composite parts become within reach. In order to recycle used parts of an assembly group the joints have to be detachable.
Disacop will investigate a thermoplastic separation scenario that will allow disassembling the parts of a structure by fusion debonding for recycling. Due to the thermoplastic behavior of the TPC components, the fusion zone can be weakened by temperature. To ensure component separation at the joining interface between the components a special separation layer will be investigated if necessary. The separation is intended to be without degradation of the TPC parts. For economic and environmental reasons the heating will be limited to local heating of the joining zone. The possible joining and separation layer is intended to be used as a heating element as well.
Based on the available demonstrators, Disacop will identify a method to locally apply heat and to debond the assemblies. An energy-efficient technology is induction heating.
The approach is to perform first trials on available coupons and subcomponents from the industrial partners to understand the process effects on real joints. Then the technology will be fine-tuned based on the requirements coming from the industrial partners, first on coupon level. Subsequently, the technology will be scaled up to subcomponents/ validation articles and the demonstrators.

To prove the environmental benefits of the Disacop separation method data for life cycle assessment will be collected, for economic assessment a cost analysis for evaluation has to be made.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

SP1-JTI-CS-2012-01
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CS - Joint Technology Initiatives - Clean Sky

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo UE
€ 78 472,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0