Obiettivo
"Philosophers divide the problem of consciousness into two parts: An “easy” part, which involves explaining how one can become aware of something in the sense of being able to make use of it in one's rational behavior. And a “hard” part, which involves explaining why certain types of brain activity should actually give rise to feels: for example the feel of ""red"" or of ""onion flavor"". The ""hard"" part is considered hard because there seems logically no way physical mechanisms in the brain could generate such experiences.
The sensorimotor theory (O’Regan, 2011) has an answer to the ""hard"" problem. The idea is that feel is a way of interacting with the environment. The laws describing such interactions, called sensorimotor contingencies, determine the quality of how a feel is experienced. For example, they determine whether someone experiences a feel as being real or imagined, as being visual or tactile, and how a feel compares to other feels. The sensorimotor theory provides a unifying framework for an understanding of consciousness, but it needs a firmer conceptual and mathematical basis and additional scientific testing.
To do this, a first, theoretical goal of the FEEL project is to provide a mathematical basis for the concept of sensorimotor contingency, and to clarify and consolidate its conceptual foundations.
A second goal is to empirically test scientific implications of the theory in specific, promising areas: namely, color psychophysics, sensory substitution, child development and developmental robotics.
The expected outcome is a fully-fledged theory of feel, from elementary feels like ""red"" to more abstract feels like the feel of sensory modalities, the notions of body and object. Applications are anticipated in color science, the design of sensory prostheses, improving the ""presence"" of virtual reality and gaming, and in understanding how infants and possibly robots come to have sensory experiences."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75270 cedex 06 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.