Obiettivo
"The project aims to validate a set of 10 provocative claims. 1) Humans can recognize visual and auditory stimuli that they have not experienced for decades. 2) Recognition is possible without ever reactivating the memory trace in the intervening period. 3) During memorization, sensory memory strength increases roughly linearly with the number of exposures. 4) A few tens of presentations can be enough to form a memory that can last a lifetime. 5) Attention-related oscillatory brain activity helps store memories efficiently. 6) Storing such very long-term memories involves the creation of highly selective ""Grandmother Cells"" that only fire if the original training stimulus is experienced again. 7) The neocortex contains large numbers of totally silent cells (""Neocortical Dark Matter"") that constitute the long-term memory store. 8) Grandmother Cells can be produced using simple spiking neural network models including Spike-Time Dependent Plasticity (STDP) and competitive inhibitory lateral connections. 9) This selectivity only requires binary synaptic weights that are either ""on"" or ""off"", greatly simplifying the problem of maintaining the memory over long periods. 10) Artificial systems using memristor-like devices can implement the same principles, allowing the development of powerful new processing architectures that could replace conventional computing hardware.
We will test these claims with a highly interdisciplinary approach involving psychology, neuroscience, computational modeling and hardware development. Novel experimental paradigms will study the formation and maintenance of very long term sensory memories. They will be combined with imaging techniques including fMRI imaging, EEG recording, and intracerebral recording from epileptic patients. In parallel, computer simulations using networks of spiking neurons with Spike-Time Dependent Plasticity will model the experimental results, and develop bio-inspired hardware that mimics the brains memory systems."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali psicologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.