Descrizione del progetto
Challenging current Thinking
Manufacturing process variability at low geometries and power dissipation are the most challenging problems in the design of future computing systems. Currently manufacturers go to great lengths to guarantee fault-free operation of their products by introducing redundancy in voltage margins, conservative layout rules, and extra protection circuitry. However, such design redundancy may result into energy overheads. Energy overheads cannot be alleviated by lowering supply voltage below a nominal value without hardware components experiencing faulty operation due to timing errors. On the other hand, many modern workloads, such as multimedia, machine learning, visualization, etc. are designed to tolerate a degree of imprecision in computations and data.SCoRPiO seeks to exploit this observation and to relax reliability requirements for the hardware layer by allowing a controlled degree of imprecision to be introduced to computations and data. It proposes to introduce methodologies that allow the system- and application-software layers to synergistically characterize the significance of various parts of the program for the quality of the end result, and their tolerance to faults. Based on this information, extracted automatically or semi-automatically, the system software will steer computations and data to either low-power, yet unreliable or higher-power and reliable functional and storage units. In addition, the system will be able to aggressively reduce its power footprint by opportunistically powering hardware modules below nominal values.Significance-based computing lays the foundations for not only approaching the theoretical limits of energy reduction of CMOS technology, but moving beyond those limits by accepting hardware faults in a controlled manner. Significance-based computing promises to be a preferred alternative to dark silicon, which requires that large portions of a chip be powered-off in every cycle to avoid excessive power dissipation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
570 01 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.