Obiettivo
The project aims to open-up a new research field concerned with how human visual perception operates in a social context, and involves an innovative link between cognitive and social psychology. In particular, the project assesses how personal social interests permeate the functional and neural processes supporting human visual perception. The proposal is built around emerging findings from my laboratory showing that it is possible to experimentally ‘tag’ stimuli with personal-related (e.g. self-linked) associations, which enhance subsequent stimulus processing. The tagged stimuli can then be used to probe specific functional stages and brain mechanisms mediating visual perception, taking us beyond the view of perception as a purely bottom-up module to a new view of perception as tuned to personal self-interest.
The project will provide a coherent programme of research using inter-disciplinary and state-of-the-art methods to assess (i) which functional processes in perception are affected by self-related biases, (ii) whether the effects occur automatically and even prior to the engagement of visual attention; (iii) the neural substrates of these effects (the neural localization, connectivity and necessary role of different brain regions); (iv) how self-prioritization is modulated by culture, (v) the developmental trajectory of self-prioritization in perception (when does self-prioritized perception occur in children? are the critical factors the same as in adults? does self-prioritization in perception increase in older adults?) and (vi) what factors determine the effects (what are the causal drivers of self-prioritized perception? reward? shared values? empathy?). By marrying together research from perceptual and social psychology, the project will offer a new over-arching framework for conceptualising human perception in a social context, enabling us to understand for the first time how social salience can modulate the perceptual salience of stimuli.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.