Obiettivo
"For the first time in decades, ‘Arab revolutions’, ushered in by the 2011 Tunisian and Egyptian experiments, make it possible to seriously envision a phasing out of the autocratic machinery in the Middle East and North Africa.
Whatever the end results of this awakening, the glimpse at a post-authoritarian era has already affected domestic and international political dynamics, if only by anticipation. Future is impossible to forecast, since the forces of resistance to change remain, but what can't be possibly questioned is that the region is undergoing profound transformations.
While avoiding too speculative tendencies, it is this very change that the multidisciplinary team formed around the project leader proposes to look at, by analysing the double impact of the ‘revolutionary’ processes, first on the national politics of the Arab states and second on the international relations between the region and the EU, with due consideration to other key regional players, Turkey and Iran.
On the Arab political scene, transformations imply new strategies on the part of actors: while the profile of the so called “twitter generation” remains largely unknown, former ruling parties go through a recycling process; Islamist trends are allowed to adapt their oppositional agenda, facing a leftist social rhetoric which may find itself reinvigorated.
At the international level, if Arab elected politicians start to genuinely represent the will of their constituencies, they are also likely to be less complacent than their autocratic predecessors. Moreover, Turkey, that has been assuming a growing regional role, is likely to turn these changes into opportunities, while Iran will have to rethink its policy. Beyond inter-state relations, the evolving migratory system, changing symbolic status of Europeans stemming from Muslim background and shifting investment logics are among the transformations that the international research team, comprising of 15 researchers, is looking to capture."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.