Obiettivo
"Imagine what might be possible if you can turn fear on and off. In exploring the contribution of bodily arousal to emotions, we uncovered a specific mechanism whereby the brain’s processing of threatening / fear stimuli is ‘gated’ by the occurrence of heartbeats: Fear stimuli presented when the heart has just made a beat are processed more effectively than at other times, modulating their emotional impact. We term this effect the Cardiac Control of Fear in Brain (CCFIB). Specifically, I wish to refine, develop and exploit CCFIB as; 1) a clinical screening tool for drugs and patients; 2) as the basis of an intervention to accelerate unlearning of fear, e.g. for treatment of anxiety disorders; 3) as a means to optimise and enrich human-machine interactions, in anticipation of the rapid development of virtual or augmented reality (VR/AR) as a therapeutic tool, and to open possibilities for improving machine operation. This ground-breaking project will have impact in many areas, notably in the clinical management of anxiety disorders, which affect 69.1 million European Union citizens at an annual cost of €74.4 billion, and in the educational, recreational and occupational realms of human-machine interaction. The proposal 1) will refine knowledge about the neurochemistry and stimulus-specificity of CCFIB for implementation as a clinical screening tool, using pharmacological and neuroimaging methods. 2) Test in clinical anxiety patients the power of CCFIB to predict symptom profile and response to psychological and pharmacological treatment. 3) Optimize CCFIB to augment psychological and behavioural treatments and validate this in phobic individuals. 4) Instantiate CCFIB in VR/AR settings to enhance engagement with virtual environments, develop VR/AR as a ‘training platform’ in clinical and recreational contexts and to demonstrate how reactions to rapid threats fluctuate with cardiac cycle, motivating corresponding changes in sensitivity of user interfaces (e.g. brakes)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi d'ansia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
BN1 9RH Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.