Obiettivo
This project explores the introduction and spread of cattle-based agriculture by Neolithic Linearbandkeramik (LBK) farmers and its implications for modelling of the Mesolithic-Neolithic transition in Northern and Central Europe beginning ca. 8,000 years ago. This revolutionary shift in human subsistence strategy completely reshaped prehistoric European culture, biology and economy, in ways which underlie modern life virtually worldwide. These changes underpinned the evolution of Lactase Persistence (LP) amongst modern Europeans, while the multi-billion Euro modern dairy economy is a direct consequence of human-induced biological reformulations made in this critical phase in European prehistory. The distinctive pottery that defines the LBK holds the key to understanding the changing roles of animals in the diets, economies and evolutionary genetics of LBK people. The project integrates three research themes: 1. Lipid biomarker and stable isotope analyses of food residues in LBK pottery to provide assessments of the major animal products acquired and processed, to test hypotheses emerging from recent genetic studies indicating the LBK as the core region for the emergence of LP; 2. State-of-the-art analyses, including stable isotope studies of domesticated animal teeth (and bone), of herding and slaughtering practices for cattle and sheep/goats and wild/hunted species compositions, butchery practices, meat and fat exploitation, to define animal husbandry related to the intensification of cattle herding and milking, and 3. Statistical modelling of lipid residue, isotopic and dating evidence from pottery and animal remains, with cultural and palaeoenvironmental records to identify the critical influences on managing and processing animals for meat and milk. The project will provide a unique picture of animal exploitation and milk use across the entire spatiotemporal range of the LBK embedded within a proper environmental and cultural framework.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.