Obiettivo
The KNOWNET project examines the potential of current social networking technology via an immersive 3D medium, to support sustained knowledge sharing and generation across a multi-level supply chain in the insurance market. The concept of collaborative networking is particularly timely in an industry that seeks to strengthen the inter-organizational ties between insurers, suppliers and external agencies, for improving processes, accelerating innovation, fostering creativity, sharing experiences, and generating ideas amongst the supplier network.
The aims and objectives of KNOWNET therefore are to develop, build and test an interactive Supplier social network framework (SSN), designed to support innovation and leaning where both explicit and tacit knowledge and experience of suppliers and their employees can be shared. The SSN will consist of a set of web based tools, applications and exercises supporting the formation of communities of inquiry and promoting learning through social interaction. Given that the idea of interactive SSN’s is relatively novel and a comparatively unexplored area in the field of SCM, the project seeks to measure participants attitudes and behaviours surrounding the concept of virtual supplier communities, the creating and sustaining of personal relationships, commitment and trust between parties for the exchange of knowledge. The SSN will be trialled across two European countries’ domestic supply chains in the insurance sector.
An academic industry collaboration would provide the type of expertise in learning via ‘social networks currently not available within the Insurance sector. The emphasis of KNOWNET will therefore be on stimulating inter-sectoral mobility and increasing knowledge sharing through joint research partnerships in long term co-operative programmes between insurance supply chain organizations and academia across the EU.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
UB8 3PH Uxbridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.