Obiettivo
LaserMicroFab proposes a joint research programme exploiting on the knowledge and expertise of two academic partners (National Technical University of Athens (NTUA) and CNRS-LP3) and one SME, Oxford Lasers (OL) through inter-sectorial exchange of knowledge, networking activities and training in the areas of advanced laser processing for organic electronic devices and biosensors. The goal for this project is to develop Laser digital micro-fabrication processes such as selective laser micro and nano-patterning, laser micro-curing and laser micro-printing for precision patterning of complex materials, such as metallic nanoparticle (NP) inks and organic materials. The developed laser processes will be employed for the micro-curing of metallic nanoparticle (NP) interconnects to achieve submicron spatial resolution, for the nanostructuring of ultrathin (<50 nm) layers and for the printing of organic semiconductors for electronics and/or photovoltaics applications. Moreover, patterns of biomolecules will be printed using the laser micro-printing process with high spatial resolution (<10 μm) without compromising the viability of these delicate structures. The integration of laser micro-fabrication processes and the design of a laser platform based on the Oxford Lasers equipment (DPSS pulsed lasers ranging from nanosecond (ns) to femtosecond (fs) duration pulses) will be achieved, in collaboration with the research groups from NTUA and the CNRS-LP3.
The success of this project will have a great impact on the market potential of Oxford Lasers’ products and the research excellence of NTUA and CNRS-LP3 in the fields of materials engineering, biotechnology and chemical engineering, ensuring its multidisciplinary character. At the end of this project, a full set of parameters will be established and optimised as an innovative tool for material processing and will be further exploited for new applications and market areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser a impulsi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.