Obiettivo
"Huntington Disease (HD) is an autosomal dominantly inherited neurodegenerative disorder, which is caused by an expanded CAG repeat in the huntingtin gene. Mutant Huntingtin (mhtt) is expressed ubiquitously in the brain but the most affected region is the striatum. Marked atrophy also occurs in other brain regions such as the cortex and the hypothalamus. The latter has been linked to disturbances in sleep pattern, energy metabolism and emotion, all of them non-motor symptoms of HD that occur early in disease. In the project SWITCH-HD we will, for the first time, analyse, which mhtt containing brain area is causing which symptom in HD. We will investigate the role of mhtt in the striatum and in the hypothalamus by down-regulating mhtt in these brain regions at different disease stages using lentiviral delivery of Cre recombinase into a unique transgenic rat model of Huntington disease (BACHD rats). The effect of switching off mhtt in these brain regions on behaviour, metabolism, neuropathology, neuroimaging and potential biomarkers will be investigated. Translation of the results of this study to humans will allow to develop more specified treatments against HD. SWITCH-HD brings together the expertise of the SME JSW Life Sciences (JSW, Austria) and the University of Tübingen (EKUT, Germany). JSW will contribute and transfer its expertise regarding stereotactic applications, gene delivery by lentiviral vectors and behavioural studies. EKUT will contribute and transfer their expertise in regard to generation and comprehensive characterisation of transgenic rat models of HD. Co-operation and transfer of knowledge is dedicated to gaining new insights relevant to pathogenesis and treatment of HD as well as the establishment of new tools. Transfer of knowledge will be implemented through secondments, recruitments and meetings. There will be a structured exchange of researchers from both partners at project milestones facilitating the training of newly recruited team members"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia psicologia comportamentale
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.