Obiettivo
Microbial communities are microorganisms (viruses, bacteria, fungi, algae) at the base of the food web pyramid, representing about 50 % of the total biomass on Earth. They are responsible for the
biogeochemical cycles that shape the environment of earth and of its aquatic systems, influencing the health of each trophic and ultimately human health, too.
In Europe, the good quality of surface waters is established under the Water Frame Directiv (WFD) based either on the chemical monitoring, or on the ecological status and pathogen detection in
drinking and bathing waters.
However, methods and techniques currently used for monitoring water quality and to detect potential biohazards present several limitations due to the need of highly skilled technicians; the long time for obtaining results, and the lack of tools for an integrated monitoring and evaluation of all different biological and non biological parameters relevant to guide preventive/remediation actions by the water authorities.
MicroCokit, a close collaboration of academic groups with pan-European governmental laboratories and leading private enterprise, has been conceived to foster the transfer of knowledge among the partners with the final goal to bring to market faster, more sensitive and robust tools as bioindicators of water quality.
The tools will be developed according to three different kind of bioindicators, 1) Microbial community bioindicator; ii) Pathogen indicator; iii) Early warning bioindicators for bacteria,
cyanobacteria, and diatoms. The end-products will be of two kinds: a ready to use plate containing defined primers for quantitative Real Time PCR (qPCR) targeting the developed bioindicators and probes for Fluorescence in situ hybridization technique (FISH).
The participation of two private enterprises already active in the field of molecular biology diagnostics, will facilitate the translation of this innovative ideas and tools into real products that will benefit European society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.