Obiettivo
Silicatein is a unique enzyme from siliceous sponges that is able to catalyze the formation of an inorganic material, silica or “biosilica” which forms the inorganic skeleton of these sponges. Another exceptional property of this protein is its dual function, as we discovered for the first time in the ERC Advanced Grant “BIOSILICA” (Grant no. 268476): silicatein both (i) acts as an enzyme (biosilica formation) and (ii) exhibits structure-forming/guiding activity. Even more important with regard to the biomedical application of silicatein: the product of the enzymatic reaction, biosilica, is osteogenic and biocompatible and allows the formation of a moldable material – the ideal basis for the potential application in bone healing, as we found. Moreover, we demonstrated that biosilica not only increases the expression of bone morphogenic protein 2 (BMP-2), but also modulates the ratio of expression of two proteins, osteoprotegerin (OPG) and RANKL, that are crucial in pathogenesis of osteoporosis. Hence, biosilica has potential in prophylaxis and therapy of osteoporosis, a major health threat worldwide. Measures to prevent the development of osteoporosis have become increasingly important due to the demographic development in many industrialized countries. Our idea arising from the ERC-funded project is to apply the silica-enzymes fused to a hydroxyapatite-binding protein tag for the formation of bioactive biosilica-based scaffold / nanocomposite materials for bone regeneration and repair in osteoporotic patients and patients with related bone diseases. The proposed project aims at bringing this idea to a pre-demonstration stage by conducting a proof of concept and verifying its innovation potential. The potential commercialization opportunities and the IPR position of this idea will be clarified.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
55131 Mainz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.