Obiettivo
Lighting is responsible for over 20% of global electricity usage, most of which is wasted due to the low efficiency of current technologies. Unlike these, Solid-State Lighting (SSL) has the potential to be a 100% efficient technology. Colloidal nanocrystals (NC) are ideal candidates for this application as they exhibit efficient, tunable emission and can be processed in solution. Their applicability is however hindered by nonradiative Auger recombination (AR), the difficulty of achieving balanced electron/hole currents in LEDs and small Stokes shifts which increase the losses by self-absorption. These issues can be addressed by engineering the confinement potential in NC heterostructures and through electronic doping. This project aims at combining these two strategies for achieving highly efficient, low-cost SSL devices that can be implemented in real-world technologies. This goal implies a dedicated synthesis effort and deep understanding of the physical and chemical processes occurring in the NCs and a strong multidisciplinary approach. The structural and optical properties will be investigated with advanced spectroscopic techniques some of which pioneered by the candidate. LEDs will be fabricated and optimized for maximizing their performance. The results will have strong impact on all aspects of NC research: 1) Development of synthesis protocols for producing NCs unaffected by AR and exhibiting new functionalities; 2) achievement of deeper understanding of the photophysical processes especially with regard to the role of interfaces on suppression of AR and the involvement of dopants in the recombination processes of NCs; 3) Design and realization of new SSL sources (white and monochromatic) also based on new operation paradigms made possible by the new functionalities of the advanced NCs. The project will also have strong impact on the candidate’s reintegration as it will allow him to establish his independent line of research within the host organization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
20126 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.