Obiettivo
"Macrophages play a key role in inflammatory diseases. One of the goals of the TROJA ERC program has been to explore drug targeting via the haemoglobin scavenger receptor CD163, which has a high and exclusive expression in macrophages. We have now developed new biodegradable anti-CD163 antibody-drug conjugates by linking drugs directly to anti-CD163 antibody and by encapsulating drugs in liposomes with anti-CD163 antibodies linked to the surface. The CD163-targeting technology has been proven in in vitro and in vivo models. A very promising line of results show that we by use of this technology in a rat inflammation model can show a fifty-fold increase in the potency of synthetic glucocorticoid (dexamethasone). At the same time we observe virtually no systemic effects, which are known to cause the serious glucocorticoids side effects such as bone mobilization, muscle mass loss, infections and metabolic alterations. We now want to investigate the effect of CD163-targeted glucocorticoid in a major inflammatory liver disease. Nonalcoholic steatohepatitis (NASH) is a common, often “silent” disease but anyway a major treat against general health. A fatty liver is an important pathogenic factor in line with the fact that the steady increase in incidence of the disease correlates with changes in life style and obesity. The full-blown NASH with macrophage-driven inflammation and damage of liver tissue is a serious a condition with the risk of lethal liver cirrhosis. There is no current medical treatment of the condition The present approach of targeting the liver macrophages with 'safe' glucocorticoid may effectively dampen the acute inflammation and reduce mortality. The TROJA team expects to have PoC in the NASH indication within 12 month whereafter the project can be taken over by an industrial partner for completion of preclinical validation to obtain approval for clinical testing."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.