Obiettivo
"As a side product of the ERC project “Future Societies” an innovative combination of the genuinely demographic approach of Age-Period-Cohort (APC) analysis with a new expert-argument-based method of anticipating future period changes evolved that could have great commercial potential as a new quantitative science-based tool for forecasting future consumer preferences and demands for all kinds of goods and services at national and international scales. In marketing terminology, it has a potential for forecasting market potentials.
APC analysis has been used in demography to decompose the forces that drive changes in population composition with respect to critical characteristics of people: Age effects are patterns that change with age and affect all individuals (e.g. grey hair); cohort effects are patterns that change from one birth cohort to another or are acquired at young age and then persist (e.g. educational attainment). The extent of such age and cohort effects can be statistically estimated for the past and also projected into the future. In the ERC project a new way of soliciting expert knowledge based on the evaluation of alternative arguments has been developed that now can be used to produce science-based assumptions on future period effects.
This new combination of empirically estimated age and cohort effects with expert-assessed future period trends can potentially provide a powerful tool for social and economic forecasting in general and forecasting the market potential of certain goods and services in particular. Market research clearly shows that many consumer preferences follow succinct age and cohort effects. They also tend to follow certain “fashions” which can be dealt with as period effects. Since in marketing being “ahead of the trend” and detecting future shifts in customer preferences is a key element of commercial success, this approach has great potential as a new market forecasting tool that needs to enter its next stage of proof."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1020 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.