Obiettivo
ALK positive cancer such as Anaplastic Large Cell Lymphoma (ALCL), Non small Cell Lung Carcinoma (NSCLC) and neuroblastoma are important cancers of children and adults, currently treated with standard chemotherapy and radiotherapy, with unpredicatable and poor results, in particular in the case of NSCLC and neuroblastoma. In August 2011, the US Food and Drug Administration (FDA) had an accelerated approval of a novel drug (called Crizotinib) to treat NSCLC that express abnormal ALK protein. Phase II and III clinical trials are ongoing to test the same drug in ALCL and neuroblastoma. However, it is now clear that the treatment with Crizotinib has a good initial efficacy and response, but the cancer inevitably relapses because of the occurrence of drug resistance. This resistance is due to selection of ALK point mutants that no longer bind the inhibitor. New drugs to tame the resistant cells will be probably developed in the future (as happened for Gleevec and second and third generation of BCR-ABL inhibitors), but it is expected that again resistance will emerge.
As part of a research conducted under an ERC Starting Grat, we developed a new therapy for ALK positive ALCL, NSCLC and neuroblastoma based on the generation of a potent and specific anti-tumor response based on the development of an ALK-targeted immune response. This specific anti-ALK immune response is achieved by an anti-ALK vaccination in preclinical mouse models of ALCL and NSCLC. Now, in this Proof-of-Concept grant, we propose to take the next steps to move our invention toward a clinical application in human patients, by testing GLP formulations of the vaccine, its potential toxic effects and by searching the market for companies interested in its development and commercialization. Our goal is to understand and finalize the best strategy to move this experimental therapy to the market and generate a partnership with a pharma company.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.