Obiettivo
The EULOSAM project will deliver a large scale half-model to be tested in a pressurized low speed wind tunnel (WT). The model design will be performed under a previous CfP topic (JTI-CS-2010-3-SFWA-02-007), while Dassault Aviation will deliver a fuselage that has to be modified in order to fit the new laminar wing. The fuselage modifications must be designed in such a way that the fuselage can return to its original shape after the WT test campaign. The model will be composed by different parts, therefore, according to the requirements reported in the JTI-CS-2012-02-SFWA-02-029, special care will be dedicated to the surface refinement, to the leading edge slat waviness and model assembly avoiding step/gap. A control of gap and overlap for the flap and slat under representative loads for each configuration (Take-off & Landing) will be performed. In addition, the integration of the pressure instrumentation will be performed by minimizing the impact on the flow. The model will include:
1 A left-hand side modular wing;
2 A set of body-wing fairings to fit with the fuselage;
3 A left hand side cross-shaped Horizontal Tail Plane (HTP) that fits with the former model HTP root
chord;
4 A simplified main landing gear and its cavity.
The project will contribute
• in pushing forward the design of a future jet based on natural laminar flow technology increasing and strengthen the competitiveness of European manufacturing industry
• to the need to improve the environmental impact of aircraft with regards to emissions.
The project consortium consists of 3 Small Enterprises who already participated to European projects and have the technical skill and the ability to deliver as result the products before listed according to the JTI-CS-2012-02-SFWA-02-029 requirements. The personnel involved have significant experience in the areas of mechanical wing design, structural verification by FEM and wind tunnel model manufacturing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2012-02
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
21129 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.