Obiettivo
Synaptic connections within the adult brain are not fixed and stable but remarkably flexible. This reorganisation of synaptic connectivity is a basic principle of neuronal plasticity and believed to represent the cellular basis for learning and memory function. Dendritic spines form the dynamic postsynaptic component of most excitatory synapses in the brain. Recent studies from the host laboratory revealed the invasion of microtubules (MT) into dendritic spines. Several lines of evidence indicate that synaptic activation increases MT entry in spines. However, it remains unclear how synaptic signals trigger intraspinal MTs and what is the effect of MT invasion for spine structure and function.
The proposed project is aimed to investigate the functional consequences of dynamic microtubules in spine plasticity. We will combine molecular biology, organotypic slice cultures, quantitative/high resolution microscopy, and electrophysiology to investigate the role of MT based mechanisms in synaptic plasticity. In this application we propose to: Objective 1. Characterise synaptic signals that control MT spine entry. We will analysis different neuronal activation patterns as potential triggers of MT spine invasions. Objective 2. Determine the role of MT spine entry for structural spine plasticity. Functionally, dynamic MTs can contribute to dendritic spine plasticity by regulating intraspinal actin dynamics or cargo transport into spines. We will test whether MT entry stabilize/modify the invaded spine in slice cultures and analyse the role of dynamic MT in the development of immature dendritic protrusions. Objective 3. Examine the role of dynamic MT for cargo trafficking into spines. The role of dynamic MT for transport of cargo into spines will be studied by analysing kinesin/dynein motor dynamics during spine invasion of MTs. The results of this project will contribute to the fundamental understanding of spine and synapse plasticity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.