Obiettivo
An exciting new strategy for biocontrol of mosquito-borne diseases involves the endosymbiotic bacteria Wolbachia that infect several insect species. In the mosquito Aedes aegypti, the major vector of the dengue virus, infection with Wolbachia has been shown to greatly reduce the transmission of human pathogens including the dengue, yellow fever and chikungunya viruses. The Eliminate Dengue project, an international collaboration, is currently developing strategies for releasing Wolbachia into wild A. aegypti populations to render them incapable of transmitting these viruses. The operational success of this strategy relies on the rapid spread of Wolbachia through the mosquito vector population following their initial release. However, the spread of Wolbachia depends on two main factors. Firstly, Wolbachia incur a fitness cost on A. aegypti, which can prevent the bacteria from spreading, particularly if there is a strong fitness cost. In order to design release strategies that will achieve spread, we need to understand the fitness effects of Wolbachia on A. aegypti and how changing environmental conditions influences these effects. Secondly, Wolbachia needs to achieve a threshold prevalence in the mosquito population before it can spread which depends on the fitness cost caused by the bacteria. We need to understand the dynamics of Wolbachia infection in the mosquito population in order to predict release strategies that will allow a sufficiently high prevalence of Wolbachia to be maintained. This fellowship aims to advance our understanding of these ‘individual-level’ and ‘population-level’ processes that determine Wolbachia spread in A. aegypti in order to assist the design of Wolbachia release strategies to successfully drive Wolbachia through wild mosquito populations. An interdisciplinary investigation will develop a new data-driven mathematical modelling approach to predict Wolbachia dynamics under realistic conditions of environmental variability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.