Obiettivo
Through the development of this training-through-research project, the fellow expects to acquire new skills, knowledge and perspectives, as well as to develop and widen her competences significantly, all contributing to her career development. The purpose of this proposal is to acquire new research expertise in Bayesian methodologies applied to source identification in blind signal separation and applied also to fusion of different modalities of physiological measurements for tumour delineation in brain.
Magnetic resonance (MR) is key for the non-invasive analysis of brain tumours in the field of neuro-oncology. MR imaging (MRI) provides a morphologic characterisation of tissues, while MR spectroscopy (MRS) provides their biochemical information, resulting in precise metabolomic signatures. In this project, a multimodal MRI and MRS data analysis using Bayesian methods is proposed to address some medical questions that remain open, such as using additional knowledge to help extract better sources from the MR spectra, identify the exact number of underlying tissue types present in a sample and their spectroscopic patterns, and the use of them to track response to therapy. To address them, it will be necessary to solve some challenges from the methodological viewpoint, such as the extraction of relevant source signals in a multimodal (MRI and MRS) unsupervised approach, and the identification of the most appropriate number of source signals. A novel Bayesian approach of NMF tailored to facilitate the unsupervised multimodal analysis of MR data is planned to be developed, since Bayesian models deal with multimodal systems in a natural way, and the relationship between variables is explicit, as well as the handling of the prior knowledge. Data from pre-clinical models and human data from the European project “ETUMOUR” will be used to test the models developed as part of this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità statistica bayesiana
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
L3 5UX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.