Obiettivo
BACKGROUND: Epigenetic modifications dictate major biological processes, such as control of gene activity during development and genome stability under stress. DNA methylation is a primary epigenetic mechanism mediated by a family of methyltransferase enzymes. Maintenance function of DNA methylation is well conserved among plants and animals, based on the structural similarity of their methylation proteins. In contrast to plants, however, mammals do not tolerate loss of methylation, making it difficult to study. The model plant Arabidopsis offers a powerful test system for plant and mammalian methylation, because its methylation mutants are viable and fertile, and methylation patterns are not erased via developmental demethylation/remethylation cycles. Plants experience more extreme environment than mammals, and the evolution of plant methyltransferases may have favoured improved stress adaptation, while in mammals, it may lead to more stable establishment and resetting phases during development.
OBJECTIVES: 1) To exploit Arabidopsis as an experimental system for mammalian epigenetic studies; 2) to elucidate the evolution of epigenetic diversity by defining differences and conserved function of plant and mammalian methylation regulators; 3) to assess how methylation affects plant stress adaptation.
METHODOLOGY: Re-methylation efficiency in methylation mutants and prevention of methylation loss in plants by mammalian transgenes will be tested by bisulphite sequencing and chromatin immunoprecipitation. Hybrid constructs between the plant and animal proteins will be used. Methylation mutants will be exposed to abiotic variables to compare their stress adaptability. EXPECTED RESULTS: To develop Arabidopsis as a model system for mammals, which may improve application of epigenetics in agriculture and medicine; to further understanding of epigenetic phenomena in plants and mammals, the evolution of methylation systems and their role in adapting to environmental change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.