Obiettivo
Leukocytes protect humans from pathogens. During episodes of infection, leukocytes leave the blood circulation and migrate to sites in the body where they mount a response against pathogens. In order for leukocytes to migrate, they must adhere to endothelial cells which cover blood vessels. Such adhesion allows them to migrate along the endothelial layer, pass though endothelial junctions, and reach tissues. Excessive migration of leukocytes is a characteristic of inflammatory and auto-immune diseases, and leads to tissue damage as leukocytes have destructive capacities. L-selectin is an adhesion receptor expressed in leukocytes. This receptor plays a critical role in the adhesion of leukocytes to endothelial cells. Interaction of proteins with the cytoplasmic tail of L-selectin controls the functions of L-selectin. As L-selectin tail contains only one serine residue at position 364, it was proposed but not proven that such phosphorylation may be essential for the recruitment of proteins to L-selectin tail and regulation of L-selectin functions. By using sophisticated proteomics, and by generating mice harbouring nonphosphorylatable serine-to-alanine knock-In substitution at position 364 of the L-selectin tail, we will get insights into the mechanisms by which L-selectin functions are regulated. Our objectives are:
1- To identify new proteins interacting with L-selectin tail and identify which one are important for L-selectin functions
2- To investigate whether serine phosphorylation of L-selectin tail regulates interaction with binding partners and L-selectin functions in vitro
3- To investigate whether leukocytes from L-selectin tail serine-to-alanine knock-In mice exhibit impaired adhesion and migration in vivo
Identification of new proteins binding to L-selectin tail and understanding the mechanisms controlling this interaction is essential for the design of new therapeutic strategies for the treatment of inflammatory and auto-immune diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.