Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Hybrid polymer-peptide hydrogels for Cell Therapy

Obiettivo

This project, entitled “Hybrid polymer-peptide hydrogels for Cell Therapy” (HYCELT) will produce cost-effective neuronal stem cell (NSC) scaffolds for central nervous system regeneration using a fibrous gel that has all the necessary requisites for fast clinical translation: cell-instructive, biocompatible, injectable and biodegradable. Finding a perfect methodology to heal spinal cord damage is a challenge of current times. Peptides are used for this purpose because they are biocompatible, biodegradable and will produce suitable gelatinous environments for cell growth at extremely low concentrations. The target of HYCELT is to demonstrate this technology in vitro, with follow-on work focussed on in vivo studies in appropriate animal models and in collaboration with clinical scientists to produce a global therapy that will change the lives of thousands of people suffering from irreparable spinal cord injury. HYCELT brings together a talented young fellow with a background in polymer hydrogels with an internationally blossoming group in polymer nanotechnology and well-established UK groups in peptide/materials science and biomaterials. HYCELTs multidisciplinary solution will exploit polymer-peptide hydrogel system also be applied in the vast field of drug delivery. Moreover as it will be developed in concert with Merck Serono (Italy), the biotechnology world-leaders in the field of therapeutics, it will be immediately applicable to living system. The supervisory team has been selected from experts at Aston, Sheffield and Merck (Rome) to provide a multidisciplinary training programme for the fellow and to ensure success of the ambitious research targets of HYCELT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo UE
€ 231 283,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0