Obiettivo
Shape memory alloys (SMA) exhibit unique and useful effects, such as a capacity to cycle a component between two different macroscopic shapes by cycling the temperature. In the recent years MEMS components made of shape memory alloys have attracted considerable interest in the research field as they offer a high output work density and exhibit specific desirable thermomechanical effects. As a consequence, many research studies have been focused on the development of shape memory thin films which could be integrated into the planar technology of microsystems. However, there are few works in the literature where the effects of the grain size (d)/sample size (D) ratio are studied, and those that do exist are insufficient to draw general conclusions.
Among the many SMA families that have been reported in the literature, the Cu-based SMAs are attractive because they can exhibit excellent shape memory properties at a substantially lower materials cost relative to the market-dominant Ni-Ti-based alloys. In this project it is proposed to synthesize Cu-based shape memory alloys at the scales relevant to MEMS applications.
The first stage of the project comprises the design and production of SMA thin films using electrodeposition methods, with grain sizes ranging from few nanometers to tens of microns, in order to evaluate grain size effects on the thermomechanical behaviour of Cu-based SMA. Furthermore, this step will also permit to optimize the electrodeposition parameters to further carry out the electrodeposition on the pre-patterned surfaces. The second stage aims to produce SMA in the micro- and nano-meter scale dimensions (for example pillars) by means of electron beam lithography and subsequent electrodeposition. The main goal of this part is to study the contribution of the grain size/sample dimensions on its thermomechanical behaviour; i.e. when the grain size is considerably finer than the sample size or when the grain size is close to the sample dimension.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.