Obiettivo
MADCLADES will provide novel insights into the evolution of plant diversity in tropical forests, the world’s most biodiverse terrestrial ecosystems. It will also provide the first substantial insights into plant diversification on Madagascar. We will study the evolutionary assembly of the island’s forests using palms (Arecaceae) as a model group. Madagascan palms (195 spp., 192 endemic) are present in all forest types of the island and play an integral role in forest ecology. We will reconstruct the phylogeny of all Madagascan palms and use it together with information on species distributions, traits, and niches to address several outstanding questions of plant evolution. First, we will address the question why some clades have diversified excessively (e.g. Dypsidinae with 165 spp.) while others have not? Second, we will study the diversification of two larger clades in detail and test hypotheses regarding the roles of traits, niches, and environmental change. Third, we will focus on a small lineage to study a biome shift between savannah and forest at a population level. Finally, we will integrate the phylogenetic information with distribution data and IUCN Red List assessments to derive new conservation priorities for species and regions. The results will add to the fundamental knowledge about biodiversity dynamics that is required to tackle the societally important biodiversity crisis. The Researcher will receive intensive training in Next-Generation Sequencing for phylogenetics and phylogeography, cutting-edge evolutionary modelling, population genetics, conservation biology and collections-based research as well as additional research and transferable skills that are central to his development as an independent scientist. The output of MADCLADES will be communicated through high-impact science journals and various outreach mechanisms, highlighting excellence of the European Research Area and increasing public awareness of biodiversity issues.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TW93AB Richmond
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.