Obiettivo
"Multiscale modelling of the human body is becoming an essential approach in large part of biomedical engineering research, as well as in the development of technologies for clinical applications, such as the Virtual Physiological Human. Bone is a hierarchical material and plays a fundamental role in the framework of the musculoskeletal system. In the last years the bone models at the tissue level (10-10000 microns) have been considered the weakest link in the multiscale modelling chain due the complexities of defining reliable experiments to validate them (i.e. to verify their accuracy in predicting the reality). The goal of the proposed study is to generate a set of accurate experiments for the validation of numerical models for cortical bone by using state of the art experimental techniques (micro-CT, nano-indentation), image processing (Digital Image Correlation) and engineering numerical methods (Finite Element (FE) models). To do so, a custom made jig will be designed to be able to perform stepwise loading on cortical bone samples inside a micro-CT. The sample’s mechanical properties and the strain field will be computed between each loading level and compared to the outputs of the FE models generated from the acquired 3D images. The output of this project would be relevant for a variety of clinical and basic research applications: osteoporosis, osteoarthritis, regenerative skeletal medicine, fractures associate to bone tumours, better understanding of association between form and function in the skeleton, etc. Moreover, the bone research community would benefit from the sharing in Public Domain of reliable experimental results that could be used by other researchers as a benchmark for their modelling methods. The expertise of the researcher (Enrico Dall’Ara), the scientist in charge (Marco Viceconti) and the host organization (University of Sheffield) will provide the perfect environment to accomplish the goals of the project in the planned 24 months."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica
- scienze sociali media e comunicazione progettazione grafica
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.