Obiettivo
This proposal for a career development fellowship aims to assist a young researcher in achieving an independent position in the ERA. To reach this goal, we suggest the following project to decipher the molecular events taking place at plant chromatin during gene activation. Highly flexible plant cell fates allow life-long organogenesis, thus providing adequate models to study developmental processes. Differentiation of small stem cell clusters requires activation of developmental factors to follow proper temporal and spatial patterns. ULTRAPETALA 1 (ULT1) was identified by the hosting team as an activator of key genes involved in flower development of Arabidopsis thaliana.
Our working hypothesis is that ULT1 induces transcription by functioning at the crossroads between transcription factors, transcriptional machinery and chromatin remodelers. This will be challenged by determining 1. ULT1 influence on repressive/activating histone mark abundance, respectively deposited by Polycomb/Trithorax group proteins, 2. ULT1 direct target genes and 3. ULT1 binding to chromatin during flower development with temporal resolution. We will employ next-generation sequencing (NGS) and computing methodologies, enabling in vitro determination of DNA binding sites and in vivo analysis of chromatin landscapes in Arabidopsis flowers for which genetic tools enable isolation of synchronised tissues in large amounts. This will permit correlating genome-wide ULT1 temporal binding patterns with changes in chromatin marks, transcriptional state of target genes and binding of putative ULT1 interactors and thus shed light on the chronology of events taking place at chromatin during transcriptional activation. Combined with the proposed training, including acquisition of new knowledge on epigenetics and flower development, analysis of NGS data and training in team and project management, the expected results and planned publications will provide a solid foundation for future career development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.