Obiettivo
Development of new imaging techniques, such as optical projection tomography (OPT), to visualize gene expression patterns within developing structures in a 3D framework has revolutionized developmental biology research. However, methods to precisely quantify these 3D expression distributions in a systematic manner are still lacking. We are developing a novel approach to combine OPT with Geometric Morphometrics (GM) methods to quantify the relationship between morphology and gene expression shape patterns. Here we propose a biologically-oriented extension to this project that involves embryonic phenotyping of the heart and limb of control and mutant littermates of an Apert syndrome mouse model. Apert syndrome is a rare congenital disease caused by one of two mutations in fibroblast growth factor (Fgf) receptor 2 that presents with severe craniofacial malformations, as well as other developmental defects, including heart and limb defects. The use of such mouse model will enable us to apply the OPT-GM approach to two different organs, by quantifying heart and limb shape in association with gene expression shape patterns of Fgf downstream genes at an early and a late stage of development. Comparison between control and mutant littermates will reveal differences in normal and disease-altered patterns of development, allowing us to describe exactly what has gone wrong during development, both at an anatomical and molecular level. These results will provide a better understanding of limb and cardiac morphogenesis, which can be further used in biomedical research of many congenital diseases, including congenital heart disease, which is the most common of human birth defects. Our goal is to demonstrate that the combined application of OPT-GM methods for fast and accurate phenotyping is relevant to many organs, will increase our ability to reveal defects in embryonic development and will thus have multiple applications in medicine, featuring a significant advance in biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia cardiologia pediatrica
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.