Obiettivo
"Recently germ cells biotechnology opened a new research line in aquaculture and in the conservation of genetic resources. Spermatogonia transplantation into a host species has been a valuable tool for studying processes related to spermatogenesis and is currently a powerful tool for assisted reproductive strategies. This technique represents an interesting alterative for the reproduction of Senegalese sole and meagre, two important commercial species for European aquaculture diversification. This proposal aims to enhance the production of these species, by overcoming a fundamental constraint, the capacity to successfully control reproduction in captivity. This will be accomplished by three main objectives: i) Development of molecular tools to analyse and modulate cryopreserved germ cells; ii) Development of methods to cryopreserve undifferentiated germ cells; iii) Development of reproductive strategies to create surrogate broodstocks using cryopreserved germ cells. To accomplish these objectives, Zinc/Selenium antioxidant system as well as the roles of apoptotic genes from the Bcl-2 family will be characterized in germ cells. These antioxidants were chosen due to their high capacity in protecting germ cells against reactive oxygen species (ROS) induced by cryopreservation. In vivo experiments on Zn and Se requirements will allow the formulation of specific diets to improve germ cell quality and protect cells from ROS-induced apoptosis. This part of the proposal is extremely innovative since an evaluation of germ cell quality in terms of molecular “resistance” as never been attempted. These molecular markers will allow the analysis of cryopreservation of testicular cells, establishing guidelines for the improvement of germ cell quality and determining the success of cryopreserved germ cell transplantation into host species. Transplantation of meagre and Senegalese sole spermatogonia into host species might be the solution for tackling their reproductive constraints."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8005-139 FARO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.