Obiettivo
Solar filaments are prominent cold and dense structures of plasma suspended in the hot corona. They are called prominences when observed above the solar limb. Despite they were probably the first solar features to be observed, the magnetic structure of solar filaments is still largely unknown, being their determination a fundamental problem for Solar Physics. The reason is the lack of chromospheric observables able to provide binding information for the magnetic field. Therefore, though there are two main proposed models, namely sheared-arcade and twisted flux-rope models, due to the lack of observational constraints it is unclear what is the filament most probable magnetic configuration. High-spatial resolution observations have revealed that filaments are also highly structured at very small scales. Remarkably, most solar filaments erupt, giving rise to coronal mass ejection. Thus, the understanding of solar filaments is also important for space-weather forecasting. To infer their magnetic structure it is crucial to observe the formation and evolution of solar filaments in the Photosphere and in the Chromosphere, in polarized light, and at the highest spatial resolution. We propose to observe solar filaments with the Tenerife Infrared Polarimeter (TIP-II) installed at the GREGOR ground-based 1.5-meter telescope in synchrony with the Hinode space-based observatory. I will use TIP-II to observe the 1083.0 nm spectral region containing a photospheric line and the chromospheric He I 1083.0 nm triplet. This line is sensitive to atomic level polarization and to the joint action of the Hanle and Zeeman effects. Thus, it is ideal for determining a wide range of field strengths in prominences. The data will be analyzed using state-of-the art inversion algorithms. Finally, Hinode will provide a wealth of binding information for the determination of the magnetic structure of solar filaments and also for identify possible trigger mechanism of filament eruption.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38205 San Cristobal De La Laguna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.