Obiettivo
PolyMoRe will establish viable technology for a new class of tailored materials that will address pressing global demands in human healthcare and sustainable industrial development. Both sectors are priority areas in EU policy. Specifically PolyMoRe will bridge the gap currently preventing commercial exploitation of nano-sized metal clusters (MeCs) – unique materials with superb properties (photoluminescence, photoredox activity etc). To fully exploit the terrific potential of MeCs, methods will be developed to incorporate them into organic polymers to create novel materials with a plethora of applications that include bioimaging, cancer treatment, LEDs and solar cells. These materials will provide alternatives to expensive and environmentally harmful materials currently in use. Thus PolyMoRe will contribute significantly to the development of a “knowledge-based” economy that will create wealth and improve well-being in the EU. The knowledge that results from PolyMoRe will promote the EU as a leading centre for both academic and industrial research in healthcare and materials science. Another key objective of PolyMoRe is to provide a unique training for a highly skilled female researcher (returning to science after a short career break to start a family) with extant expertise in synthesis/manipulation of MeCs. PolyMoRe will significantly complement her existing skills in inorganic chemistry by training her in organic/polymer synthesis, modern analytical techniques and biotechnology, where the host institution, associate institutions and the company “Deliverics” have leading expertise. This will leave the Fellow uniquely qualified to pursue a high profile academic/industrial career as PI within the EU thus tackling the shortage of materials developers with genuine interdisciplinary skills. An additional legacy of PolyMoRe will be a new collaboration between the Fellow’s former research group in Russia, world-leaders in metal clusters, and Aston (UK).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.