Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Climate effects on the deep-sea ecosystem functioning of the Mediterranean Sea

Obiettivo

Scientific evidence is now overwhelming that climate change is a serious threat to marine ecosystems requiring urgent global response. Warming trends in the atmosphere and in the upper ocean temperatures have occurred and have caused profound changes all over the globe. Recent evidences suggest that the structure and dynamics of deep-sea ecosystems can change radically and deep-sea ecosystem functioning may change in relation to biodiversity. The deep sea responds dynamically to environmental changes. Shifts in upper ocean temperature intensify stratification, reduce vertical mixing and can affect the variability in primary production and carbon export flux to the deep sea. However, while there are close linkages between benthic, pelagic and climatic processes, it is difficult to predict the impact of climate change on deep-sea benthic ecosystems. There is a need to understand how our oceans function, how they are changing and how they may be impacted by
climate change so that appropriate management actions can be executed on European seas. The general aim of the present project is to provide a comprehensive
insight about the link between climate induced change and deep-sea ecosystems, capitalising on existing research efforts at the Mediterranean Sea. The results of this project will provide the background knowledge for planning of future resource management and define the best strategies for sustainable use of deep-sea resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

HELLENIC CENTRE FOR MARINE RESEARCH
Contributo UE
€ 216 952,80
Indirizzo
LEOFOROS ATHENS SOUNIO 46 7KM
19 013 ATTIKIA ANAVISSOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0