Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Chromosome Packing in Plants

Obiettivo

The three-dimensional organization of the genome in the nucleus is critical for many cellular processes. Hi-C is a newly developed, cutting edge method to analyze chromosome packing on a whole-genome scale using next-generation sequencing tools. Application of Hi-C to fungal and animal genomes has already revealed many new insights, providing a very high resolution picture of the nuclear arrangement of chromosomes. Given the different architecture of plant genomes, applying Hi-C to plants is very timely. Under the proposed project, Hi-C will be optimized for plant, and used to investigate the functional implications of chromosome packing in different genotypes and species. The first objective is to gain a comprehensive view of genome architecture in the model plant Arabidopsis thaliana, and to compare it to that of other organisms. The second objective is to take the advantage of high-quality whole-genome assemblies of different strains of Arabidopsis thaliana as well as of close relative, to ascertain the impact of small- and large-scale structural variation on chromosome packing. These data will be integrated with functional studies, to determine cause and effect between chromosome packing and genome features such as local transcription and chromatin modification. The third and final aim is to study how quickly chromosome packing responds to stress adaptation, as a first step towards understanding the role of chromosome packing in dynamic events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 168 794,40
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0