Obiettivo
Over the past years, intensive research has been done in pursuit of the development of nicotinamide cofactor recycling systems in oxidoreductase-catalysed reactions, to reduce the overall cost of biocatalytic systems. However, there is still a need to overcome the challenging drawbacks, such as undesired side-reactions, of using these cofactor-dependent enzymes.
The aim of this project is to design and develop synthetic nicotinamide cofactors (mNADs) to be accepted by oxidoreductase enzymes and thus improve biocatalytic processes. The main objectives are (i) an in-depth understanding of the catalytic mechanism of mNAD-driven regeneration with enoate reductases, (ii) expanding the scope of mNADs to other enzymes through protein engineering, and (iii) a preparative exploitation of the optimised system.
Thus, the initial part of this project will be the synthesis of novel mNADs, obtaining a library to be used with enoate reductases to analyse the enzyme mechanism with these biomimics. Further on, variants of an alcohol dehydrogenase will be engineered to expand the scope of the mNADs to other enzymes. Finally, the system will be optimised for preparative scale through a newly designed mNAD recycling system. An enzyme screening kit is also envisaged to be developed.
The objective of this innovative and timely proposal is to provide training in the multidisciplinary fields of organic chemistry, biocatalysis, molecular biology and protein engineering. This proposal is expected to help the applicant reach a position of professional maturity and start an independent career in academia. Benefits for the European Research Area include a new line of research, and the obtained results will be patented and published in high quality journals, with applications to the industrial sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.