Obiettivo
"A key research area for composite materials is the addition of nanoscale constituents to provide multi-functionality, i.e. materials capable of meeting multiple demands, such as structural, electrical, thermal, and energy storage. Such materials are termed “multifunctional nanocomposites”. Over the past decade, much research has been performed on carbon nanotube (CNT)-based nanocomposites, and it has been demonstrated that CNTs can enhance the mechanical properties of composites, as well as form conductive networks. More recently, research on graphene-nanoplatelet (GNP) nanocomposites has been undertaken and indications are that GNPs are superior to CNTs for transferring mechanical load. Inspired by the capability of CNTs to form conductive networks and graphene to transfer load, this project will examine hybrid CNT/GNP-reinforced thermoset matrix nanocomposites by large-scale Molecular Dynamics simulations. The objective of this interdisciplinary project is to understand the synergistic mechanisms of GNPs and CNTs in improving mechanical, electrical and thermal properties of hybrid nanocomposites, as demonstrated by a few experiments to date, and to investigate how to design nanocomposites to get optimal performance. In the process, modelling of the in-situ polymerisation of hybrid nanocomposites will be carried out for the first time, and mechanical, electrical and thermal properties of resulting nanocomposites will be predicted. The applicant has published extensively on multi-functional composites and modelling of in-situ polymerisation of polymers, while the Host has 20 years’ experience in composites research in Europe, and is seeking to expand an existing highly-fruitful collaboration with EPFL, Switzerland, in this area. The EU composite community will benefit from the applicant’s unique knowledge and expertise, and the development of an extensible simulation tool for predictive modelling and optimisation of multifunctional thermoset nanocomposites."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
- Limerick
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.