Obiettivo
Breast cancer (BC) ranks second among cancer deaths in women. Each year, this disease is diagnosed in over one million women worldwide. Although progress has been made, we still do not understand the biology of BC at a level that would explain why certain patients react well to therapy, whereas for others the disease is recurrent, with an inexorable downhill course. This proposal focuses on the role of SHP2 and other protein tyrosine phosphatase (PTP) in BC metastasis and comprises three parallel approaches. The first aim is to address the roles of SHP2 in metastatic spread. The second assesses the merits of SHP2 as a therapeutic target in established BC metastases and the third will screen for other PTPs involved in metastatic BC. Virtually all cell signaling pathways are modulated by reversible protein tyrosine phosphorylation, which is regulated by two classes of enzymes, the protein tyrosine kinases (PTKs) and PTPs. Whereas the involvement of specific PTKs in BC has been well studied, the functions of specific PTPs in this disease are only now beginning to be elucidated. It has been discovered recently that SHP2 plays a fundamental role in tumor maintenance and progression in HER2-positive and triple-negative BCs, two subtypes associated with a poor prognosis. Importantly, SHP2 knockdown in established breast tumors blocked growth and reduced metastases. How does SHP2 knockdown in primary tumors reduce metastases? Can SHP2 inhibition in established metastases block their growth? Are other PTPs important for breast cancer metastases? To answer these questions, an intravital multiphoton microscope has been made for imaging fluorescently labeled metastatic BC cells expressing or lacking SHP2. These studies use state-of-the-art ex vivo and in vivo approaches to address the role of SHP2 and other PTPs in metastatic BC and should lead ultimately to the rational design of targeted therapies that will improve the clinical management of patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4056 BASEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.