Obiettivo
Weathering of silicate rocks acts as a major sink for atmospheric CO2, and hence is thought to have played an important role in regulating the Earth’s climate over geological time. Despite the potential importance of this process, and its significance to the global carbon cycle, our ability to reconstruct past variations in silicate weathering remains limited. Another important issue is the degree to which human-induced environmental degradation has affected continental weathering on shorter time scales, from tens to thousands of years. A better understanding of how chemical weathering relates to climate change and human activities is necessary to address these issues.
The SI-PALEO project proposes to explore the use of silicon isotopes in marine sediments as a new proxy for past continental weathering. Recent advances in the understanding of the biogeochemical cycling of silicon on continents have shown that Si isotopes could provide a unique tool for tracing the evolution of silicate weathering through time. In this study, the main objectives will be: 1) to determine the factors controlling the distribution of Si isotope ratios in terrigenous sediments, and 2) to assess the impact of climate change and human activities on past chemical weathering in Central Africa. These objectives will be addressed by analysing an extensive collection of river-borne sediments and exceptional marine sediment records from the Congo area.
SI-PALEO is a multi-disciplinary project, proposed together by a French marine geoscientist and the Royal Museum of Central Africa (Belgium), a first-class centre for scientific research in Africa with expertise on Si isotope geochemistry, Earth Surface processes and archaeology. The data acquired during this project should improve our understanding of past interactions between climate, environment, and human activities. SI-PALEO will also contribute at strenghtening the applicant’s position in this novel frontier area of research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica geochimica isotopica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia bioarcheologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3080 Tervuren
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.