Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Feeding and hiding the monster: triggering and obscuring the central engine of active galaxies

Obiettivo

Some of the most important open questions in astrophysics concern how and when active galactic nuclei (AGN) are triggered, and how important they are in the evolution of galaxies.
In order to understand these processes and interpret the results found for AGN at cosmological distances, it is fundamental to account for the structure of their central engines in the local universe. This includes the unifying torus, whose properties are still uncertain. Thus, the first objective of this proposal is to characterize the AGN obscuring torus using an infrared survey of a homogeneous sample of nearby active galaxies. We will use mid- and far-infrared data obtained with the CanariCam instrument on the 10 m Gran Telescopio Canarias (GTC) and the Herschel Space Observatory, respectively. This survey will represent the definitive characterization of the AGN torus in the local universe. In addition, we will use new spectropolarimetric observations of a smaller sample of Seyfert galaxies to test the validity of the clumpy torus squeme, and ultimately, of the unified model for AGN.
The second objective of this proposal is to confirm the hypothesis that AGN of different luminosities are triggered in different ways, with galaxy interactions triggering luminous AGN (quasar-like), and secular processes (bars or disc instabilities) triggering lower luminosity AGN (Seyfert-like). We also aim to investigate the role of other factors such as the environment in the triggering of the nuclear and star formation activity, and the connection between them.
The results of the proposed project will substantially enhance our understanding of the physics of AGN and their role in galaxy evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

INSTITUTO DE ASTROFISICA DE CANARIAS
Contributo UE
€ 166 336,20
Indirizzo
CALLE VIA LACTEA
38205 San Cristobal De La Laguna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Tenerife
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0