Obiettivo
Over 3.5 billion years, life has evolved towards ever-greater size and complexity. At critical transitions, this occurred when entities formed collectives (e.g. cells into multicellular bodies, individuals into eusocial societies, species into obligate mutualisms). Towards explaining this trend, I will integrate two emerging perspectives—social evolution and metabolic ecology—using scaling laws to explore energy efficiencies gained as organisms crossed these major transitions. Extending my research on the physiology of fungus-growing ant societies, I will use a metabolic currency to study the evolutionary trend towards ever-larger agricultural systems. Ants (tribe Attini) began cultivating fungi 50 million ago and have since evolved into over 230 species common across the new world tropics. My research has suggested that these farming ant societies, like those of humans, face efficiency constraints related to metabolism. I found that species with larger colony-farms tend to become increasingly efficient, producing larger fungus crops while losing relatively less energy to metabolic respiration. I will extend advanced techniques I pioneered, using a cutting edge respirometry system to link performance and operational size at each level of organization, from newly-mated queens that found colonies, to societies of sterile workers cultivating fungus, and then whole colony-farms that use public health strategies to protect fungal symbionts. Decades of research by my host, Prof. Boomsma, have made fungus-growing ants a model system in biology, rivaling the honeybee, and I will use this system to ask fundamental integrative questions in biology. I will also transfer knowledge by organizing and teaching three courses—a respirometry course (2014) and a tropical field course in Panama (2013 & 2015). A return phase with Prof. Rob Dunn (USA) will cement international collaboration and enable high impact outreach in Europe, building on his massive citizen-science infrastructure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia apidologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.