Obiettivo
Anthropogenic nitrate contamination has increased significantly in recent decades but its effects on aquatic species are still poorly understood. The toxicity of nitrates has long been underestimated compared to ammonia and nitrites. However, new evidence indicates that long-term nitrate exposure not only impairs growth, fertilization and fecundity, but also weakens the immune response decreasing disease resistance in aquatic species. Nitrates can favour diseases through direct effects on parasite performance and/or indirectly by influencing host-pathogen interactions . Using a well studied host-parasite system, the guppy (Poecilia reticulata) and its native pathogen (Gyrodactylus turnbulli), this fellowship will assess the effects of nitrates on life-history traits and physiological functions. Specifically, we will i) determine the effect of nitrate on feeding behaviour, body condition, reproduction and immunity in guppies; ii) analyze any interaction effects between nitrates and pathogens; iii) determine the role of acquired immunity in adult fish; and iv) test for maternally inherited immunity transfer in F1 offspring. Pathogens and nitrates threaten both wild and captive fish populations, therefore the findings of this fellowship will have repercussions for aquaculture and water resource managers. Although the guppy has been widely used in a range of evolutionary, parasitological and toxicological studies, few studies have used this host-parasite system in ecotoxicology. In addition, this study will examine the disruptive endocrine effects of nitrates on the fish immune system. Understanding the effects of nitrates on this host-parasite system will increase our knowledge about fish and parasite as bioindicators of aquatic ecosystem health, and the consequences of nitrates as driving forces of host-parasite interactions in wild fish populations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.