Obiettivo
Surface adsorption of organic substances in aqueous solutions is a ubiquitous mechanism that affects many environmental processes, such as fate and transport of contaminants. In engineered systems, adsorption of organic molecules causes fouling and prompts biofilm formation. Fouling is a major impediment to the successful development of membrane technology to increase the supply of safe water. Control of surface adsorption in aquatic systems requires fundamental knowledge of the physicochemical interactions at water-solid interfaces. The objective of this study is to understand the mechanism of adsorption of humic substances and polysaccharides onto surfaces with well-defined surface composition. In particular, the substrate chemistry will be tailored to represent environmentally relevant surfaces. Surface adsorption/desorption will be investigated either by optical reflectometry or surface plasmon resonance under varying physicochemical conditions. The layer structure, hydration, and conformational properties will be analyzed by surface topography and using the quartz crystal microbalance (QCM). The atomic force microscope (AFM) will be used to image the lateral structure of the adsorbed layers, while the interaction forces involving the dissolved natural compounds and surfaces will be studied by direct force measurements. Using the latter technique, both the adhesion mechanism and the mechanical properties of the organic layer will be investigated using a colloidal probe and tip-surface geometry, respectively. This protocol will allow systematic investigation of the physicochemical determinants of film development and conformation. The experimental data will be analyzed in the light of extended DLVO models. The complex systems are expected to give rise to nonelectrostatic forces originating from acid/base and hydrogen bonding. This work will have implications on manifold environmental processes, including the control of fouling in engineered systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.