Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Activation of old carbon from thawing permafrost in Arctic Siberia

Obiettivo

The most important mechanism in the earth system that could move significant quantities of green house gases into the atmosphere within this century is thawing permafrost. The potential for carbon release from thawing permafrost to affect global-climate links is realized from the sheer magnitude of the permafrost pools (~2,800 Pg-C) relative to the atmospheric carbon pools (~760 Pg-C). Recent results from the host research group in Arctic rivers suggest that the organic carbon (OC) released from permafrost may be extensively degraded and converted to green house gases (GHG) in the shelf area, but the fate of the releasing old OC in the Arctic shelf and the possible microbial degradation is still unknown.
During this research project the applicant proposes to address this critical knowledge gap by analyzing the composition of multiple-proxies, like lipid biomarkers, lignin phenols and CSRA and CSIA analyses of organic carbon in many environmental compartments (sediment, SPM and water samples) from two different oceanographic campaigns in the understudied East Siberian Arctic Shelf (ESAS). CSRA measurements will represent an innovative and powerful approach for determining sources and sink dynamics of OC in the ESAS. This project also proposes the first CSRA-PLFA study in sediments from the Arctic Ocean in order to assess whether microbes are degrading the thawing permafrost. Moreover, CSRA of GHG in the ESAS seawater will determine unequivocal data of the outagassing GHG fluxes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo UE
€ 206 350,80
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0