Obiettivo
Dip-pen nanolithography with lipids (L-DPN) has become a unique tool for the fabrication of structured lipid membranes. Biological membranes are heterogeneous structures composed of a combination of lipids, which gives the membrane its two-dimensional structure and fluidity, and proteins, which provide the membrane diverse biological functions. DPN uses the tip of an atomic force microscope to directly deposit, by physisorption, the phospholipid ink onto a substrate. Depending on the surface wetting properties, the phospholipid ink tends to stack three dimensionally on the surface or rather spreads to form thin homogeneous membranes. In addition, the phospholipid ink may contain admixings of different functionalized lipids, so that e.g. proteins tagged accordingly can be selectively bound to the lipid patterns. This results in fluid, multivalent biomimetic-patterned membrane systems that are suitable model systems to study biological processes.
An outstanding challenge in L-DPN is to monitor and elucidate the whole process from writing and self-organization in air to the reorganization of the stacks under water in details. Special attention should be paid to phase separation phenomena: it is still an open question, whether ink mixtures get transferred in equal proportions from tip to substrate and whether an homogeneously distribution of admixing can be generally assumed within the generated structures.
The aim of the proposed project is a detailed study and characterization of all processes involved in the generation and details on the organization of bio-mimetic phospholipid membrane stacks generated by DPN. Within this aim, the patterning behaviour of phospholipids in L-DPN will be studied systematically, a structural model of membrane stacks generated by L-DPN will be provided using a unique combination of microscopy techniques and a time resolved analysis of lipid spreading in liquid and of binding events on the lipid structures will also be performed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.