Obiettivo
The field of research in this project is string theory and the associated phenomenological effects. The applicant aims, on one hand, to investigate how the Standard Model is embedded in orientifold vacua of string theory and establish the low energy theories of such vacua and, on the other hand, to analyse phenomenological implications of such embedding in view of new experimental data expected from LHC at CERN.
The way that Standard Model is embedded in string vacua is one of the most important open problems in string theory and progress in this direction will open the Pandora’s box for the phenomenological implications of such vacua.
In the framework of D-brane compactifications, the applicant aims to focus on the analysis of non-perturbative effects, (non-) abelian discrete gauge symmetries, moduli stabilization and low string scale scenarios. Main focus will be the phenomenological implications of these aspects of D-brane compactifications, especially in the light of experimental data recorded at LHC.
The field of research involved in this proposal is String Phenomenology, which is stronger in Europe compared to other areas worldwide. It is to the advantage of Europe to keep the leading position in this field, whose input will come from a European centre (CERN) through LHC, the largest experimental project of all times that records exciting data at this moment by the first report on the existence of the Higgs particle.
Until now, the applicant has shown skill, perseverance and independence and within the stimulating environment of a top institute like II. Institute of Theoretical Physics of Hamburg University he will get the final touches in his professional maturity and will be capable of qualifying for a tenure track faculty position in an academic institution in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20148 HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.