Obiettivo
Neuroengineering is a growing area of Neurosciences, aimed at repairing, replacing and enhancing the function of damaged neuronal tissue. However, devices designed to interface the Central Nervous System (CNS) faces substantial clinical challenges, resulting from the CNS unique anatomy and physiology. Today, exciting perspectives are represented by reconstructive/repairing strategies, providing a functional bridge through the damaged tissue and restoring functions via implantable assisting devices.
Lately, C-based nanomaterials, such as Carbon Nanotubes (CNTs) and Nanocrystalline Diamond (NCD) thin-films raised a lot of interest as the most promising materials in the building of nanoelectrodes and substrates for cell growth. Among their well-known properties (thermal, chemical, electrical), their in vivo stability and biocompatibility were explored and demonstrated.
This project aims at studying the interactions occurring between these C-based nanomaterials and neurons, focusing on a significant step forward in the domain of neuroprosthetic materials, ultimately relevant to cognitive and regeneration/repair applications.
The study of biological, electrophysiological and biophysical processes occurring at the interface between nanomaterials and neuronal systems is in fact intended to provide a solid foundation for generating novel biochips and cellular-level neuroprosthetic devices, ultimately designed to help repair damaged CNS tissues, and to build novel brain-machine interfaces. Such a research domain of Neurosciences, at the overlap between nanotechnology, physics and neurobiology, is not only offering today new exciting opportunities for better healthcare and nano-biotechnological applications, but it is also aimed to advance our basic understanding of the (dys)functional brains, through the use of C-based nanomaterials as novel tools for fundamental research, and ultimately leading to a new generation of nanomedicine and prosthetic applications in neurology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.