Obiettivo
"This project targets the shift and variability of human adaptive systems in the scope of the dispersion of the Anatomically Modern Humans (AMHs), from the African continent to throughout Eurasia 60,000 years ago.
This dispersion was accompanied by new technical, social and territorial organizations that characterize the Upper Paleolithic material culture. Much research has focused on the recent stages of these modern human populations (25,000 B.P.) of East and Central Europe.
There is still little evidence on the life way of the first modern human populations and of the Early Upper Paleolithic cultures (40,000 B.P.) in western Europe (e.g. France), remaining as one of the least known periods of the European prehistory.
Closely related to the spread of the AMHs in Europe is the search for the processes responsible for the emergence of cognitive “modernity"" , which is currently nourished by major discoveries in South Africa. The MSA contexts (South Africa) hold the more remarkable and oldest signs of modern behavior by humans (60,000 B.P.) and a wide range of cultural innovations that predate similar behavior only occurring in Europe with the Early Upper Paleolithic 40,000 years ago. Their study allow to provide keys of understanding of how the shift in mentality, practical skills and the emergence of figurative thinking occurred in Europe.
On examining Early Upper Paleolithic (France) and Middle Stone Age (South Africa) stone tools made of a wide range of rocks trough use-wear analysis, in the scope of multidisciplinary teams, this project intends to determine against distinct environmental backdrops and cultural niches, how ecological factors (e.g. bio-geological resources availability), influenced and shaped subsistence and settlement strategies of the early modern humans. Whereas to consider that cultural drift is only driven by purely cultural mechanisms, the goal is to explore the diversity of 1st AMHs material cultures within an ecological basis."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.