Obiettivo
The present proposal outlines a postdoctoral training for Carlos Hernandez-Garcia (Experienced Researcher, ER) for two years in JILA at the University of Colorado in USA (outgoing host institution, OH), followed by a third year at the Universidad de Salamanca (USAL) in Spain (return host institution, RH). The applicant will have the opportunity to strengthen his existing collaboration with the outgoing host, which started in the form of short visits during his PhD studies.
The research proposal addresses the novel challenges associated to the emerging field of intense mid-infrared laser-mater interactions. The ER, and the two host institutions, were involved in the first demonstration of efficient coherent X-ray generation from the high-order harmonics (HHG) obtained with table-top mid-infrared source, reported in Science journal in June 2012. This milestone is taken as a starting point in this proposal. The promising future of these new compact X-ray sources will be the stimulus of basic research in this field. First, there is evidence of new phenomena unique for intense-laser interaction in the mid-infrared spectral range, and secondly, it is necessary to obtain characterization schemes for the novel X-ray beams, which requires a proper analysis of the interaction of matter with coherent X-rays, including the special properties of these new sources.
During his PhD, the ER has acquired experience in theoretical and experimental work on intense laser-matter interaction. The present proposal involves theoretical as well as experimental training. The proposed training is designed to develop along three different lines: designing a new generation of X-ray sources based on the results of theoretical calculations, performing a theoretical study how matter interacts with these newly designed X-ray beams towards their possible applications, and acquiring theoretical and experimental skills of special interest for the future career development of the ER in the RH.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37008 Salamanca
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.