Obiettivo
Allergic asthma is a chronic inflammatory disease of the airways and a worldwide problem. Dendritic cells (DC) have a key role in the development of this disease, making them interesting targets for therapy. Novel asthma therapies could involve interference with the development and relative abundance of functionally specialized lung DC subsets. Allergen exposure drastically changes airway DC subset distribution and preliminary experiments show effects on myeloid bone marrow progenitors. We hypothesize that DC precursor development, selection and differentiation choices are affected by allergen-induced airway inflammation and this might affect the outcome of the pulmonary immune response to allergens. Here, we aim to elucidate how asthma affects the distribution and differentiation capacity of DC progenitors/precursors at the cellular and the molecular level. In a novel house dust mite (HDM)-driven mouse asthma model, we will analyze HDM-induced changes in the distribution of bone marrow, circulating and lung-resident progenitors/precursors. In vitro development of progenitors/precursors isolated from HDM-exposed and control mice will be compared to identify imprinting effects on differentiation capacity. To find the mechanism by which asthma alters or imprints DC development from progenitors/precursors, HDM and asthma-associated cytokines will be added to in vitro DC differentiation cultures to evaluate their effects on development. The most promising candidates will be tested by analyzing DC development in HDM-exposed knockout mice and 50/50 mixed bone marrow chimeras. Moreover, gene expression profiles from progenitors/precursors isolated from HDM-exposed and control mice will be compared to identify new regulatory networks. Finally, findings will be validated in in vitro human DC differentiation cultures and human immune system mice. These data will help to define crucial DC development pathways during asthma that may be amenable to therapeutic intervention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.