Obiettivo
ProtEprobe takes advantage of the recent cutting edge developments in protein conformation control at the Malliaras group and high sensitive protein sensing using high sensitivity factor triangular silver nanoplates by the fellow. Misfolding of a protein occurs when it becomes trapped in a local potential energy minimum where the conformation differs from the native-state structure. External electric fields have been demonstrated to distinctly alter protein secondary structures. Proteins associated with protein misfolding diseases, incuding neurodegenerative diseases such as Alzheimer's, undergo conformational changes such as the transformation of largely random coiled or α-helix structures to the highly ordered β-structures found in protein fibrils. Amyloid fibrils formed from peptide Amyloid beta (Aβ), are a major component of amyloid plaques in the brains of Alzheimer’s patients. The ProtEprobe technique will use electrical potential gradients to stimulate and control the conformation transitions of proteins including the cell adhesion protein Fibronectin and Aβ on 3D electrospun conductive polymer tissue scaffolds. The high sensitive spectral response of the nanoplate monitors will be used to analyse protein conformational transitions and observe the progression of Aβ fibril formation. Investigations will be carried out to ascertain the impact of the presence of an electric field and the capacity to tune the strength in order to enable improved understanding and selection of protein conformations on tissue scaffolds, towards enhancing cell surface interactions, healing of misfolding and facilitating the restoration of the structure and function of diseased tissues. In a paradigm step towards imparting a new dimension to tissue regeneration, ProtEprobe will develop 3D bioactive scaffolds with electrically programmable protein conformation and in situ real-time protein nanomonitors paving the way for the treatment and prevention of many neurodegenerative diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
42023 SAINT ETIENNE CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.